Info e biglietti

Orari

Veniteci a trovare nei nostri giorni di apertura!
Per maggiori informazioni contattare la segreteria.

Aperture

Da aprile a ottobre:
mercoledì, sabato e domenica dalle ore 10 alle ore 18
Da novembre a marzo:
mercoledì, sabato e domenica dalle ore 10 alle ore 16

In queste giornate è possibile visitare la Cannoniera di Cima 3, le due sale museali e compiere l'esperienza virtuale (per maggiorni informazioni consultare la sezione "Tariffe").

Con preavviso, è possibile richiedere aperture straordinarie nei giorni infrasettimanali su prenotazione (pagando una tariffa forfettaria che dà accesso a tutte le proposte di visita).
È possibile inoltre prenotare visite guidate sia nelle giornate di apertura sia negli altri giorni.

Per Istituti Scolastici: scarica il modulo e prenota l'apertura straordinaria 
cliccando qui.
clicca qui.

Prenota la tua visita

Prenota la tua visita al Museo del Monte San Michele.
Prenota

Tariffe

Le tariffe variano in base alla tipologia di visita che prevedono le seguenti possibilità:
  • visitare la Cannoniera di Cima 3
  • visitare le due sale museali e la Cannoniera di Cima 3
  • compiere l'esperienza di realtà virtuale (VR)
  • compiere l'esperienza di realtà virtuale (VR) e visitare la Cannoniera di Cima 3
  • visitare la Cannoniera di Cima 3 e le due sale museali e compiere l'esperienza di realtà virtuale (VR)
Gli ingressi sono contingentati per capienza della struttura. Obbligo di prenotazione per i gruppi.
Museo e cannoniera
Prezzo pieno: € 6,00
Ridotto giovani (6-17 anni): € 4,00
Scuole: € 4,00
Cannoniera di Cima 3
Prezzo pieno: € 3,00
Ridotto giovani (6-17 anni): € 1,50
Scuole: € 1,50
Esperienza virtuale
Prezzo pieno: € 6,00
Ridotto giovani (6-17 anni): € 4,00
Scuole: € 4,00

Scarica l'audioguida

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.

Riduzioni

Famiglie
Per ogni genitore che paga il biglietto intero, un bambino fino ai 14 anni compiuti ha diritto all'ingresso gratuito, solo per Cannoniera e Museo.
Riduzione del 50%
ingresso cannoniera e ingresso museo valido per:
  • iscritti alle Associazioni combattentistiche e d'arma riconosciute dal Ministero della Difesa;
  • insegnante che presenta certificato rilasciato dall'Istituto scolastico competente.
 NB: rimane esclusa la proposta opzionale ed aggiuntiva del virtualtour
Gratuito 
Ingresso cannoniera e ingresso museo valido per:
  • bambini fino ai 5 anni compiuti
  • visitatori disabili e ed i loro accompagnatori
  • 2 insegnanti per classe
  • un capogruppo per ogni gruppo (min 20 adulti)
  • operatori del servizio civile (esibendo il tesserino)
  • personale dipendente del Ministero della Difesa
 NB: rimane esclusa la proposta opzionale ed aggiuntiva del virtualtour

Scopri di più sulle riduzioni

Per maggiori informazioni sui prezzi scarica il PDF.

Altre informazioni sul Museo del Monte San Michele

Note informative

Le due sale museali presentano schermi tattili con mappe interattive e approfondimenti sulla Cannoniera, oltre ad alcuni reperti.
L’esperienza virtuale (VR), della durata di circa 20 minuti, propone vari filmati visibili a 360°, articolati in diverse scene di guerra animate da rievocatori storici.

 

Il filmato in realtà virtuale (VR) non è consigliato ai minori di 13 anni. Questi possono accedervi soltanto con il consenso dei genitori o dei tutori, previa lettura dell’informativa visori e sottoscrizione di una liberatoria, disponibili anche presso la cassa del Museo.

Gli ingressi sono contingentati per capienza della struttura.
Obbligo di prenotazione per i gruppi.

Accessibilità e servizi

Il Museo del Monte San Michele è accessibile in tutte le sue sezioni espositive a persone con disabilità motorie. 
  • La zona antistante/retrostante la porta d’accesso è complanare
  • È presente una porta a vetri di accesso alla struttura museale
  • La segnaletica è chiara, esauriente e facilmente leggibile
  • Facilitazione per l’accesso fisico alla struttura museale tramite corrimano