Museo del San Michele

IMMERSIVE EXPERIENCE
VIRTUAL REALITY
AUGMENTED REALITY
00:00
00:00
Sagrado - Monte San Michele
IMMERSIVE EXPERIENCE
VIRTUAL REALITY
AUGMENTED REALITY
IMMERSIVE EXPERIENCE
VIRTUAL REALITY
AUGMENTED REALITY

Benvenuti al Museo del Monte San Michele

A testimonianza degli eventi vissuti in queste terre nel corso della Grande Guerra, nel 1922 il Monte San Michele è stato dichiarato Zona Monumentale
Il museo offre un'esperienza immersiva davvero unica grazie a strumenti e contenuti multimediali interattivi in grado di veicolare informazioni e, soprattutto, trasmettere emozioni riguardo gli eventi della guerra sul fronte italo-austriaco che hanno interessato il Carso e il Monte San Michele.

Scarica la app audioguida

Scarica la app audioguida, scegli uno dei percorsi disponibili e inquadra i QR code. Per informazioni aggiuntive, consulta la pagina info e biglietti.
Per scaricare la App inquadra il QR CODE con lo smartphone oppure ricerca “San Michele audioguida” dagli App Store

Scarica la app “San Michele VR”

Quest’applicazione consente di fruire di contenuti di realtà aumentata (AR+) all’interno della Cannoniera di Cima 3 e in corrispondenza di alcuni punti del museo all’aperto, fornendo informazioni sugli elementi più significativi che contraddistinguono l’area.
Per scaricare la App inquadra il QR CODE con lo smartphone oppure ricerca “San Michele VR” dagli App Store

Esperienza in museo

Il museo permette di vivere in prima persona le vicende della Grande Guerra sul Monte San Michele: un viaggio unico e coinvolgente attraverso mappe interattive 2D e ricostruzioni 3D della galleria cannoniera di Cima 3 e della caverna intitolata al generale Lukachich. Nella sala VR 360°, 15 postazioni con visori e cuffie consentono ai visitatori di assistere a scene di vita in trincea, ascoltare i racconti dei corrispondenti di guerra, ricordare il tragico momento dell'attacco con i gas del 29 giugno 1916 e sorvolare il territorio sull'aereo Spad XIII di Francesco Baracca.

La Cannoniera di Cima 3

La galleria cannoniera, scavata sotto Cima 3 dall’ottobre 1916 al giugno 1917 per scopi difensivi, fu anche sede del comando tattico della Terza Armata dell’Esercito Italiano. Nella visita alla cannoniera è possibile scoprire, con la realtà aumentata, la storia di quest'opera.

Percorso di visita esterno

Acquistando il biglietto museale, i visitatori possono attivare i contenuti di realtà aumentata (AR) usufruibili in corrispondenza della trincea a pochi passi dal museo, presso la Cannoniera di Cima 3 e la caverna Lukachich.
Il visitatore, inquadrando l’AR tag attraverso l’obiettivo del proprio smartphone, vedrà apparire sullo schermo ologrammi 3D inseriti nell’ambiente inquadrato e potrà ascoltare notizie e testimonianze legate alle vicende di questi luoghi.
Il Museo all'aperto è libero e sempre visitabile.

Scopri come raggiungerci

Per gli autobus, l'accesso è consigliato da San Martino del Carso, raggiungibile dalla SP 15 a Doberdò del Lago.